Il Parco archeologico della Neapolis è un'area naturale colma di reperti archeologici appartenenti a più epoche della storia siracusana. Per la quantità e la rilevanza dei suoi monumenti è considerata una delle zone archeologiche più importanti della Sicilia, n....
Leggi tutto
L'Orecchio di Dionisio (o Orecchio di Dionigi) è una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta latomia del Paradiso, sotto il Teatro Greco di Siracusa. Scavata nel calcare, è alta circa 23 m e larga dai 5 agli 11 m, e si sviluppa in profondità per ....
Leggi tutto
Il Museo archeologico ibleo di Ragusa è situato nei pressi di via Roma, attaccato alla testata nord del ponte nuovo. È situato al primo piano del palazzo Mediterraneo, realizzato alla fine degli anni cinquanta. Il museo ospita l'archeologia e la storia antica del territorio della p....
Leggi tutto
Il giardino Ibleo è il più antico dei quattro giardini principali di Ragusa.
La villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 per iniziativa di alcuni nobili locali e di buona parte del popolo che lavorò gratuitamente per la realizzazione dell'opera.
Sorge su uno sperone ....
Leggi tutto
Il Duomo di San Giorgio è l’edificio più imponente di Ragusa Ibla e indiscusso gioiello del barocco siciliano. Preceduta da una spaziosa scalinata, la Chiesa venne terminata alla fine del Settecento dopo quasi quarant’anni dall’inizio dei lavori. La sua struttura a tr....
Leggi tutto